La storia di Fano è narrata dai tanti simboli di epoca romana che si ritrovano in città, oltre a numerose tradizioni e curiosità a cui è collegata: l’arco di Augusto, simbolo della città, la Rocca Malatestiana, il Teatro e la Fontana della Fortuna.
La città, famosa per il suo carnevale, il più antico d’Italia[3], risulta essere la terza città per popolazione della regione Marche, dopo Ancona e Pesaro.
Fano fu un centro piceno e poi un importante centro romano, conosciuto come Fanum Fortunae, nome che rimanda al “Tempio della Fortuna”, probabilmente eretto a testimonianza della battaglia del Metauro. La città ebbe un notevole sviluppo durante il dominio romano grazie alla sua posizione strategica sulla via che congiungeva la valle del Tevere alla Gallia Cisalpina.
Hotel per visitare la regione Marche. Alberghi regione Marche, hotel turismo Marche. Cosa vedere nelle Marche, dove dormire nelle Marche.